Ortopedico Anca e Femore

Brevetto internazionale protesi anca

Nel 2003 idea e sperimenta un nuovo stelo protesico di anca, denominato “CS”, prodotto dalla LIMA CORPORATE di Villanova (in Provincia di Udine), che lo brevetta con brevetto internazionale.

Patologie curate

Anca: caratteristiche

L’anca è un’articolazione composta dal cotile e dalla testa del femore, il primo di forma concava accoglie la seconda di forma  sferica. Entrambi i versanti sono rivestiti dalla cartilagine articolare. le cause per cui l’anca può fare male possono essere diverse.

Sicuramente la coxartrosi rappresenta la patologia più caratteristica per questa articolazione. Ma anche le artriti (reumatoide, psoriasica), la necrosi della testa del femore, il conflitto femoro-acetabolare, che vanno a causare oltre al dolore, anche la  limitazione del movimento.

Altre volte l’anca può far male per un disturbo della colonna lombare, dell’articolazione sacro-iliaca o del ginocchio: in questi casi il prof. Sabatino Carianni risolverà la patologia all’ origine in modo da elimminare i disturbi riferiti all’anca.

La coxartrosi

La coxartrosi, cioè il consumo graduale delle superfici articolari ed in particolare della cartilagine articolare, rappresenta verosimilmente la patologia più importante dell’anca. Inizialmente il dolore si manifesta dopo un esercizio fisico prolungato e faticoso ma, con l’avanzare della malattia, il dolore è presente anche a riposo. Difetti di sviluppo dell’anca portano allo sviluppo di una artrosi dell’anca ma anche una cattiva postura, lavori faticosi, l’obesità, gli esiti di fratture possono contribuire all’insorgenza della malattia. Nelle forme iniziali di coxartrosi l’acido ialuronico possono aiutare ad alleviare i sintomi. L’innesto di cellule adipose (Lipogems, Lipocell) rappresenta al momento la migliore procedura per ricreare un ambiente articolare favorevole alla ripresa funzionale dell’anca attraverso la rigenerazione della cartilagine articolare dell’anca.

L' atroprotesi d' anca

L’artroprotesi d’anca (o protesi totale d’anca) è un’articolazione artificiale realizzata in leghe metalliche, materiali plastici e/o ceramiche, che sostituisce l’anca ammalata, eliminando la fonte del dolore in modo efficace e permanente. La protesi d’anca è costituita da una coppa e da uno stelo, che vengono inseriti rispettivamente nell’acetabolo e nel femore. Sullo stelo viene assemblata una testa protesica, in metallo o ceramica, che si articolerà con la superficie interna della coppa.

Vuoi prenotare la tua visita ortopedica con il
Prof. Sabatino Carianni

Compila il modulo qui sotto e ti risponderemo nel più breve tempo possibile. La tua visita ortopedica è a soli pochi click.

    © 2021 Tutti i diritti riservati Realizzato da Piemme Comunicazione